1964, anno elettorale. Lyndon Johnson, capacissimo nei rapporti con il Congresso ed estremamente motivato, in breve tempo e vincendo ogni opposizione conservatrice – opposizione particolarmente dura proprio tra i suoi colleghi democratici se provenienti dal meridione del Paese – , ottiene l’approvazione di tutte le misure legislative allora in discussione facenti riferimento ai diritti civili…
I Presidenti degli Stati Uniti
Truman, Eisenhower, Ford, a proposito della politica estera USA
Da una nota del’imperdibile saggio di Henry Kissinger ‘World Order’, 2014 (edizione italiana del 2015 presso Mondadori col titolo ‘Ordine mondiale’): “Come spiegò Harry Truman il primo presidente del dopoguerra, ‘la politica estera degli Stati Uniti saldamente basata su principi fondamentali di rettitudine e giustizia’ e sui ‘nostri sforzi di portare la regola d’oro…
Franklin Delano Roosevelt, ‘New deal’ e quattro mandati!
Franklin Delano Roosevelt nacque il 30 gennaio 1882 e morì il 12 aprile 1945. Fu in carica dal 4 marzo 1933 al 12 aprile 1945. “Io non chiederei a nessuno di difendere una democrazia se a sua volta questa non difendesse tutti i cittadini della nazione dal bisogno e dalle privazioni”. F.D.R., 29 dicembre…
Jefferson Davis
Il presidente della Confederazione sudista, con un excursus sulle ragioni giuridiche della secessione 3 giugno 1808 6 dicembre 1889 Senatore in rappresentanza del Mississippi, in seguito segretario alla difesa nell’amministrazione Pierce, e quindi dal 1853 al 1857, di nuovo alla Camera Alta tra il 1857 e il 1861, Jefferson Davis fu il massimo assertore del…
William T. Sherman, “Mai andrei alla Casa Bianca!”
Nato l’8 febbraio 1820 Morto il 14 febbraio 1891 Militare, banchiere fallito, avvocato di scarso successo, William Tecumseh Sherman si illustrò grandemente nel corso della Guerra di Secessione. Strategia e tattica vincenti, trionfi sul campo, il comando, la conquista di Atlanta (arrivata in un momento davvero importante visto che il partito repubblicano, che, nell’impasse precedente…
Warren Harding
Warren Harding nacque il 2 novembre 1865 e morì il 2 agosto 1923. Fu in carica dal 4 marzo 1921 al 2 agosto 1923. Facile parlar male di Warren Harding. Donnaiolo impenitente, padre di figli illegittimi, particolarmente dedito all’azzardo, certamente non molto acculturato, politicamente assai poco scrupoloso, impelagato anche da presidente in speculazioni discutibili,…
Herbert Hoover
Herbert Hoover nacque il 10 agosto 1874 e morì il 20 ottobre 1964. Fu in carica dal 4 marzo 1929 al 3 marzo 1933. Un tipo davvero in gamba. Ingegnere attivo a livello internazionale. Milionario in giovane età. Capacissimo presidente del consiglio interalleato per gli aiuti alle popolazioni colpite dagli eventi bellici durante e…