1964. Richard Nixon ha perso due elezioni in due anni. Da John Kennedy per White House nel 1960. Da Pat Brown per il Governatorato della California nel 1962. Non può (lo vorrebbe…) candidarsi per la Nomination del suo GOP. Ma non riesce a stare davvero fermo, soltanto a guardare. Non è nella sua natura. Mette…
Storia delle elezioni presidenziali USA
Taiwan ieri e oggi
La ‘Guerra Civile Cinese’ ha luogo tra il 1927 e il 1949 (è l’1 ottobre 1949 il giorno nel quale viene proclamata la nascita della Repubblica Popolare in seguito nota come ‘di Mao’), invero con una lunga parentesi negli anni di comune opposizione all’invasione giapponese. Conseguentemente – e per amor di patria lasciando perdere le…
Al Gore, 2000
Unico candidato alla Nomination in tempi recenti di uno dei due partiti maggiori a vincere nel corso della campagna interna per la conquista nei Caucus e nelle Primarie dei Delegati alla Convention in tutte le circostanze (cinquantasei su cinquantasei) con una percentuale di suffragio popolare del settantacinque e quattro… Nominato dalla Convention con quasi il…
Richard Nixon oltre il ‘Watergate’
Certo, il solo Presidente USA costretto alle dimissioni. Correva il 9 agosto del 1974 e, per evitare un Impeachment che lo vedeva con pessime (per lui) probabilità soccombente e defenestrato (cosa mai successa in precedenza), lasciava travolto dallo scandalo politico a tutti noto come ‘Watergate’. Abbiamo del desso eticamente e guardando al comportamento nel trascorrere…
Quando per due volte in due diversi e importanti momenti politici Franklin Delano Roosevelt cedette alle altrui pressioni e operò al di là dei propri intendimenti per questo, poi conquistando, White House
Già candidato nel 1920 alla Vice Presidenza (e duramente sconfitto), aveva comunque Franklin Delano Roosevelt un peso e un seguito da spendere nella Convention democratica successiva. Fu nella circostanza tra i sostenitori di Alfred Smith che gli chiese di parlare di lui come del ‘Gioioso Guerriero’, una espressione coniata da un collaboratore del Governatore del…
‘Il tradimento di Doris Day’
(come oggi, per mia necessità, in non pochi ‘luoghi’ rivisitato). di Mauro Maria Romano della Porta Rodiani Carrara Raffo Mauro della Porta Raffo, in quanto Presidente onorario della Fondazione Italia USA Ecco, di seguito – per quanto mi riguarda con riferimento alla formazione in questo particolare ambito, certamente per impulso e vita familiare, ricevuta –…
Cosa accadde dopo l’assassinio il 15 febbraio del 1933, ad opera di Giuseppe Zangara, di Franklin Delano Roosevelt in quel di Miami?
(Il testo che segue va letto senza interruzione alcuna, senza respirare, fino all’ultima sillaba!) Per quanto l’assolutamente geniale Philip Dick, partendo dal da lui ipotizzato esito positivo (?!, la valutazione opposta alla negativa, anche riguardo ad un atto attentatorio, naturalmente dipende da infiniti possibili punti di vista e qui vale perché apre all’Autore vaste praterie…