Da subito leggendario – opera di davvero grande respiro della scrittrice già Premio Pulitzer Edna Ferber – esce negli Stati Uniti nel 1952 un romanzo intitolato tout court ‘Giant’. Nel successivo 1956, George Stevens – vincendo meritatamente l’Oscar come regista – ne dirige una altrettanto immediatamente nota e apprezzatissima versione cinematografica. Orbene, è il titolo…
Storia delle elezioni presidenziali USA
Geografia e lingua in America
Detto che a fine Settecento (e anche dopo), negli Stati Uniti il tedesco era talmente diffuso che si pensò di renderlo ufficiale al pari dell’inglese nella stesura dei documenti (se non addirittura quale idioma alternativo), iniziativa non approvata dalla Camera per lo scarto di un solo voto, per di più, leggenda vuole, espresso proprio da…
‘A cappella’ e le elezioni presidenziali del 1988
‘Cantare a cappella’ e cioè, semplificando brutalmente, senza accompagnamento strumentale o pressappoco, è un ‘modo’ (identificato con il Canto Gregoriano ma altrimenti ed anche storicamente prima in uso) di particolare suggestione ma di successo commerciale decisamente limitato fino al 1988, quando Bobby McFerrin propone il brano ‘Don’t Worry, Be Happy’ – titolo preso da una…
‘Grande Idaho’
Ove si escluda il 1964 (e nella circostanza lo straripante a livello nazionale Lyndon Johnson colà prevalse di stretta misura), l’Idaho, a partire dal primo Eisenhower (1952) vota costantemente e largamente repubblicano ogni qual volta chiamato per la bisogna alle urne. È di contro dal 1988 (si espresse per Dukakis) che il confinante Oregon preferisce…
La ‘regola del Wyoming’
La Costituzione Americana, quanto ai Parlamentari nazionali, impone che ogni Stato abbia due Senatori e che ciascuno di essi debba avere almeno un Rappresentante. Essendo cinquanta gli Stati a seguito della ammissione nell’Unione di Alaska ed Hawaii nel 1959, i Laticlavi sono e devono essere cento. Ma perché i Rappresentanti sono quattrocentotrentacinque? Per via di…
Una First Lady speciale
Se il marito William, quanto a record, è stato il più pesante (arrivando a 175 chili!) tra i Presidenti (lo fu dal 4 marzo 1909 al 4 marzo 1913) ed è altresì il primo che abbia giocato a golf nonché dato al via con un lancio alla stagione del baseball, è la di lui consorte…
Il Sud dopo la Guerra di Secessione
Impiegò davvero molto tempo a riprendersi finita la Guerra di Secessione il Sud degli Stati Uniti ridotto a servire come mercato le attività industriali del Nord. La certamente non rosea situazione è con amara ironia raccontata da un giornale di Atlanta datato 1890 (parecchio dopo il termine del predetto conflitto) che narra di un funerale…